Il sito di Esperya

06 dicembre 2007

Tortino di zucca, carote e finocchi.


Eccomi qui, dopo qualche giorno senza ricette, causa qualche impegno in più con il blog.

Questa ricetta che andrete a leggere è un'idea di Elisa, anzi, era un esperimento, ma ben riuscito. Le dosi però sono generiche, andranno a seconda dei vostri gusti e dalla consistenza dell'impasto.

Ecco qui di seguito gli ingredienti che sono stati utilizzati.

Ingredienti:
  • zucca
  • 2 carote
  • 1-2 finocchi
  • 1 uovo
  • parmigiano
  • pan grattato
  • stracchino
  • mozzarella
  • sale
Procedimento:

Fate cuocere la zucca, al vapore o al forno, ed una volta cotta schiacciatela e versatela in una ciotola. Cuocete carote e finocchi, e anch'essi quando saranno pronti, tagliateli a cubetti ed aggiungeteli assieme alla zucca.


A questo punto, mettete lo stracchino, il parmigiano, l'uovo e la mozzarella a cubetti. Mescolate questo impasto ed aggiungete pan grattato a piacere, sino ad ottenere un impasto abbastanza solido, ma starà a voi a decider la consistenza giusta per i vostri gusti.

Regolate di sale e versate il tutto in una teglia da forno, rivestita con carta da forno.


Fate cuocere il tutto a forno moderato, per circa 10 minuti, sino a quando il tortino si sia dorato per bene.

Etichette: , , ,

26 novembre 2007

Insalata di arance e finocchi.


Siamo nel periodo delle arance e dei finocchi, quindi che c'è di meglio che una bella insalatona leggera e salutare? Provatela assolutamente, visto che oltre ad esser molto veloce da preparar, è anche buonissima.

I due gusti si abbinano molto bene, e con un filo di olio e una macinata di pepe nero, otterrete un' insalata davvero gustosa.

Ingredienti:
  • 2/3 finocchi
  • 2 arance abbastanza grosse
  • sale e pepe
  • olio extra vergine di oliva
Procedimento:

"Sbucciate" e lavate i finocchi, dopodichè tagliateli a piccoli cubetti e metteteli in un insalatiera.
A questo punto sbucciate anche le arance, eliminando anche la pellicina bianca, se riuscite privateli anche dei semi, dopodichè tagliate anche le arance a cubetti.

Mescolate il tutto nell'insalatiera e condite con sale, olio e pepe nero macinato. Se preferite potete anche aggiungervi delle olive nere. Regolate il condimento a seconda dei vostri gusti e servite.

Etichette: , , ,

23 novembre 2007

Conchiglie di finocchi con ricotta infornata dei Nebrodi.


Ecco la mia ultima ricetta preparata con la "Ricotta infornata dei Nebrodi".
, visto che è stata finita in pochi giorni, ovviamente perché era ottima.

Nei giorni scorsi avevo preparato le "Penne alla norma", e questi broccoli, oggi invece ecco qui una ricetta davvero veloce e molto semplice.

Consiglio di servire questi finocchi con un ottimo olio extra vergine di oliva, molto "forte" e gustoso, in modo tale da contrastare i gusti.


Ingredienti:
Procedimento:

Pulite e sbucciate i finocchi, stando attenti a non rompere le "fette". A questo punto fateli lessare in acqua bollente e salata per circa 10 minuti. Fatto ciò, scolateli e fateli raffreddare.

A parte preparate delle fette di ricotta infornata. Scaldate una padella antiaderente o una griglia in ghisa, e fate tostare le "fette" di finocchio, ed una volta pronte farcitele con le fette di ricotta infornata.

Se preferite e se riuscite lasciatele ancora qualche istante sul fuoco con già all'interno la ricotta, altrimenti servite subito i finocchi ben caldi, concludendo con un filo di olio extra vergine di oliva.

Etichette: , , , ,

Naviga per categoria

Blog su piattaforma Blogger
& Blogger Templates

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.