Il sito di Esperya

23 novembre 2007

Conchiglie di finocchi con ricotta infornata dei Nebrodi.


Ecco la mia ultima ricetta preparata con la "Ricotta infornata dei Nebrodi".
, visto che è stata finita in pochi giorni, ovviamente perché era ottima.

Nei giorni scorsi avevo preparato le "Penne alla norma", e questi broccoli, oggi invece ecco qui una ricetta davvero veloce e molto semplice.

Consiglio di servire questi finocchi con un ottimo olio extra vergine di oliva, molto "forte" e gustoso, in modo tale da contrastare i gusti.


Ingredienti:
Procedimento:

Pulite e sbucciate i finocchi, stando attenti a non rompere le "fette". A questo punto fateli lessare in acqua bollente e salata per circa 10 minuti. Fatto ciò, scolateli e fateli raffreddare.

A parte preparate delle fette di ricotta infornata. Scaldate una padella antiaderente o una griglia in ghisa, e fate tostare le "fette" di finocchio, ed una volta pronte farcitele con le fette di ricotta infornata.

Se preferite e se riuscite lasciatele ancora qualche istante sul fuoco con già all'interno la ricotta, altrimenti servite subito i finocchi ben caldi, concludendo con un filo di olio extra vergine di oliva.

Etichette: , , , ,

19 novembre 2007

Broccoli e cubetti di ricotta infornata gratinati.


Pochi giorni fa', avevo pubblicato questa ricetta con la "Ricotta infornata dei Nebrodi".

Questa volta ho provato ad abbinarla con i broccoli, e poi ho passato il tutto nel forno. Trovo che l'abbinamento è più che ottimo.


E' una ricetta molto semplice e abbastanza veloce, e può essere servito anche come secondo piatto unico. Voi avete già assaggiato la ricotta infornata?

Ingredienti: Procedimento:

Pulite e fate cuocere i broccoli, ed una volta cotti fateli raffreddare e divideteli a piccoli "ciuffi". Preparate la besciamella, meglio se fatta senza burro, seguite la mia ricetta, ed una volta pronta versatene un pochino sui broccoli, precedentemente messi in una pirofila da forno.

Cospargete i broccoli con cubetti di ricotta infornata. Mettete il tutto a cuocere in forno per circa 15 minuti, a forno moderato, 180 C°.

Servite ben caldo e se desiderate, versate un filo d'olio extra vergine di oliva.

Etichette: , , ,

14 novembre 2007

Penne alla norma.


Avevo nel frigorifero un bel pezzo di Ricotta infornata dei Nebrodi, presa da Esperya, e dopo averla assaggiata "pura" ho pensato di abbinarla a qualche piatto.

, due paroline sul gusto di questa ricotta: molto saporita e dal gusto "forte", questa versione di ricotta infornata, prevede la cottura in un forno di pietra, alimentato a legna.

Ho deciso così di abbinarla con le "Penne alla norma", piatto tipico siciliano. Qualche spunto l'ho scovato su
questo sito, ma anche la mia versione è ottima, fidatevi :P

Presto pubblicherò un'altra ricetta con la Ricotta infornata dei Nebrodi.

Ingredienti: ( 4 persone)
  • 360 g. di penne
  • 200 g. di ricotta infornata
  • 3 melanzane di media grandezza
  • passata di pomodoro q.b.
  • cipolla
  • sale e olio
Procedimento:

Lavate e tagliate a cubetti le melanzane, quindi cospargetele di sale, in modo tale da far perdere l'acqua e il sapore amaro delle melanzane.

A questo punto, preparate una normale salsa al pomodoro, aggiungendo però, quando fate soffriggere olio e cipolla, qualche cubetto di melanzana. I rimanenti cubetti di melanzana, li infarinate e quindi li farete friggere. Una volta cotti teneteli da parte.


Quando la salsa al pomodoro e melanzane sono quasi pronte, cuocete la pasta, e nel frattempo grattugiate la ricotta infornata in un piatto.


Scolate la pasta al dente, conditela con la salsa al pomodoro, aggiungete le melanzane fritte e concludete con la ricotta infornata. Servite ben caldo e buon appetito.

Etichette: , , , ,

Naviga per categoria

Blog su piattaforma Blogger
& Blogger Templates

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.