Il sito di Esperya

22 ottobre 2006

Krapfen alla ricotta


Ecco la ricetta per la preparazione dei krapfen, ma con lo stesso impasto si possono preparare anche brioches, però la preparazione la vedremo più avanti nei prossimi post.
La preparazione richiede molto tempo e i tempi di lievitazione sono abbastanza lunghi.


Ingredienti:
  • 500 gr. di farina
  • 100 gr. di burro
  • 50 gr. di zucchero
  • 2 uova intere
  • 1 tuorlo d'uovo
  • 15 gr. di lievito di birra
  • 5 gr. di sale
  • latte un bicchiere circa
  • ricotta q.b.
Procedimento:

Prendere la quarta parte della farina, disporla a fontana su un tavolo di marmo, oppure se avete un impastatrice mettete dentro la farina... Sciogliere il lievito con un po di latte tiepido, lavorare il tutto fino a formare un impasto a forma di palla; praticarvi un taglio al centro e lasciare riposare questo impasto. Con il resto della farina incorporare le uova e lavorare bene fino a quando l'impasto non risulterà elastico, dopodichè aggiungere lo zuccheroi l sale e il burro ammorbidito. Lavorare ancora per qualche minuto ed unire l'impasto (detto lievito) preparato in precedenza, che avrà raddoppiato il suo volume. L'unione dei due impasti (impasto base+lievito) dovrà avvenire molto delicatamente, senza batterli toppo, fino a che non si sarà ottenuto una bella palla liscia. Lasciare riposare nuovamente la palla per alte 3-4 ore a temperatura ambiente.
L'impasto base per i krapfen è pronto. Ora si può procedere alla lavorazione; stendere l'impasto con un mattarello fino ad arrivare ad uno spessore di circa 1/2 cm., con il tagliapasta rotondo ricavare tanti dischi (possibilmente in numero pari) dal diametro di circa 6 cm.
Con un pennello bagnare con un po di latte tutta la parte del disco e ricoprire con un altro disco(non bagnato), saldandoli per bene. A questo punto disporre i nostri krapfen in un piatto leggermente infarinato, coprire e lasciare riposare nuovamente per circa 1 ora. Dopo un'ora li troveremo ben lievitati
Friggere i krapfen in abbondante olio caldo, quando saranno ben gonfi e dorati toglierli dall'olio e sgocciolarli bene, quindi passarli nello zucchero a velo o se preferite anche nello zucchero semolato.
Una volta freddi tagliarli a metà, oppure solamente un pochino e farcirli con ricotta, precedentemente lavorata con un po di zucchero...buona mangiata....
In alternativa i krapfen si possono preparare con marmellata o crema. Per quelli alla marmellata però, si procede in un altro modo: quando prepariamo i dischi, prima di bagnare con il latte metterci al centro pochissima marmellata e poi seguire le istruzione sopra citate.

Etichette: , , ,

26 settembre 2006

Torta con crema alla ricotta,cioccolato e mandorle

Questa torta con crema alla ricotta, cioccolato e mandorle è un ottima torta da servire dopo un buon pranzo o una buona cena, veloce e semplice da preparare, otterrete un ottimo risultato.

Ingredienti:
  • Pasta frolla per uno stampo
  • 2 uova
  • 30 g di farina "00"
  • 70 g di zucchero
  • 400 g. di ricotta
  • 20 g. di mandorle
  • 30 g. di cioccolato fondente
  • zucchero a velo per decorare

Procedimento:

Preparare la pasta frolla come descritto nella mia precedente ricetta; foderare uno stampo precedentemente imburrato e leggermente infarinato.

Prepariamo intanto il ripieno della nostra torta; sbattere le uova con lo zucchero fino a quando non risulteranno gonfie e spumose, dopodichè aggiungete la ricotta, le mandorle a pezzettini ed il cioccolato a scaglie. Mescolare bene e versare il composto nello stampo con la pasta frolla. Decorare la torta con delle strisce sottili.

Cuocere in forno a 180°C per circa 35 minuti. Sfornare la torta e una volta raffreddata spolverizzare di zucchero a velo....

p.s. Il ripieno della torta si può fare anche senza farina...io l' ho fatta cosi, ed è uscita molto buona!!

Etichette: , , , ,

Naviga per categoria

Blog su piattaforma Blogger
& Blogger Templates

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.