Il sito di Esperya

24 gennaio 2008

Mini finti cracker.


Ecco qui un'altra ricetta sperimentata assieme a Simone, questi "Mini finti cracker", ottimi da gustare a tutte le ore o durante i pasti.

Sono l'opposto dei cracker, al posto di essere piatti e bucati, sono gonfi e pieni di aria..... provate anche voi, è semplicissimo....

La
magia si potrà osservare durante la cottura.

Ingredienti:
  • 1 kg. di farina
  • 250 g. di olio extra vergine di oliva
  • 300 g. di vino bianco
  • sale q.b.
Procedimento:

Impastate tutti gli ingredienti, meglio se con un'impastatrice elettrica. Quando si è formata una bella palla liscia, lasciate riposare l'impasto per circa 20 minuti.

Tirate una sfoglia molto sottile, circa 2 mm. e piegatela su se stessa, a libro. Ora tagliate dei rettangoli piccolini e passateli in acqua bollente per pochissimi secondi, dai 30 ai 60 secondi.

Toglieteli dall'acqua, asciugateli un pochino e passateli in forno su una teglia imburrata o con carta da forno.
Per magia, in forno caldo, 200 C°, si gonfieranno ed avrete il risultato che avete visto in foto.

Il tempo di cottura è di circa 5-6 minuti.

Etichette: , , ,

22 gennaio 2008

Cialda al croccante con gelato alla cannella su letto di mele caramellate.


Dopo qualche giorno di inattività, visto che ormai la cucina dell'Osteria Elena è diventato un laboratorio di sperimentazione, e nei prossimi giorni ne vedrete delle belle, oggi vi presento un altro piatto dolce, preparato dallo Chef Simone Cardani.

Questo piatto sembra complesso, ma con qualche modifica o aiuto, lo si può preparare anche a casa propria.


Ingredienti:
  • mele
  • zucchero di canna
  • burro
  • gelato alla cannella
  • cialda al croccante
  • liquore a scelta
Procedimento:

Il piatto che vedete in foto è stato tutto composto artigianalmente, ma per l'uso casalingo se non volete perdere troppo tempo, procuratevi una cialda, dove appoggiare il gelato alla cannella, e se non trovate il gelato alla cannella, usate semplicemente gelato al fior di latte mischiato con qualche cucchiaino di cannella in polvere.

Sbucciate le mele, e tagliatele a fette. Sul fuoco, moderato, fate caramellare le mele con dello zucchero di canna e del burro. Quando sono quasi pronte, se preferite sfumatele con un liquore a vostra scelta.

Quando tutti gli ingredienti sono pronti, iniziate a comporre il piatto, con un letto di mele caramellate, la cialda al croccante, una quenelle (gergo tecnico francese per indicare una piccola polpetta dalla forma allungata) di gelato alla cannella, ed infine una fetta di mela essicata. Spolverate di zucchero a velo e servite.

Etichette: , , , ,

13 gennaio 2008

Tortino di panettone con salsa al caffè.


Come vi dicevo nel precedente post, prossimamente grazie alla collaborazione con l'Osteria Elena e allo Chef Simone Cardani, mio carissimo amico da molti anni, avremo a disposizione la sua cucina per sperimentare nuovi piatti, e nuove tecniche di cottura, grazie anche al suo "prestigioso" Rational, forno di altissimo livello professionale.

Ma andiamo subito a vedere il piatto preparato che vedete sopra nella foto: "Tortino di panettone con salsa al caffè".

Ingredienti per 5 persone circa:
  • 150 g. di panettone
  • 100 g. di cioccolato bianco
  • 100 g. di burro
  • 3 uova intere
  • 50 g. zucchero
  • 50 g. di farina
  • 1-2 cucchiai di Marsala
Per la salsa al caffè:
  • 125 dl. di latte
  • 125 dl. di panna fresca
  • 75 g. di zucchero
  • 40 g. di tuorli (circa 2 tuorli)
  • caffè solubile q.b.
Procedimento:

Montate uova e zucchero, sino ad ottenere un impasto ben spumoso e liscio. A parte in un pentolino, fate sciogliere il burro con il cioccolato e successivamente, unitele al composto di uova. Per finire aggiungete la farina, e mescolate delicatamente il tutto.

Tagliate a dadini le fette di panettone, inzuppatelo con il Marsala e poi aggiungete al composto base, ottenuto in precedenza. Conservate questo impasto in frigorifero per circa 3-4 ore.

Trascorse le 3-4 ore, imburrate ed inzuccherate degli stampini monodose, riempiteli con l'impasto e mettete a cuocere per circa 15 minuti a forno moderato, circa 180 C°.

Per la preparazione della salsa al caffè, portate ad ebollizione il latte con la panna. A parte sbattete i tuorli con lo zucchero. Quando il composto di latte e panna ha raggiunto l'ebollizione, togliete dal fuoco, aggiungete il composto di tuorli e il caffè solubile in quantità di vostro gradimento. Continuate la cottura a bagnomaria, mescolando delicatamente, sino a quando sul cucchiaio non risulti una leggera patina, segno di densità e di cremosità. La cottura a bagnomaria serve per cuocere la crema delicatamente, altrimenti sul fuoco le uova "cuociono" e il sapore risulterà di "uova cotte".

A questo punto comporre il piatto a vostro piacimento, con il tortino di panettone, la crema al caffè e qualche decorazione con cialde di cioccolato o ciuffetti di panna montata. Completate con zucchero a velo.

Etichette: , , , ,

10 gennaio 2008

Piccola novità in arrivo.

Il 2008 sta iniziando con tante novità per quanto riguarda il blog. Nei prossimi giorni infatti, varcheremo le porte dell' Osteria Elena, di Mezzomerico, in provincia di Novara, locale appena ristrutturato ed aperto di recente da un mio caro amico, lo Chef Simone Cardani.

Con lui scopriremo tante nuove ricette, sperimenteremo nuovi piatti, e tratteremo nuovi argomenti mai toccati sino ad ora. Insomma, tante novità da seguire e da non farsi scappare.

Intanto pubblico altre due foto del locale, in attesa di veder presto i piatti.



Etichette: ,

Naviga per categoria

Blog su piattaforma Blogger
& Blogger Templates

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.