Il sito di Esperya

« Home | PrenotaRistorante.com » | Tortino di panettone con salsa al caffè. » | Piccola novità in arrivo. » | Torta dama. » | Le feste stan finendo. » | Tiramisù... col panettone. » | Tanti auguri di Buon Natale. » | Il cibo avvelenato. » | Crema chantilly. » | Dalla Finlandia ecco a voi Flavio Giacoletto. »

Cialda al croccante con gelato alla cannella su letto di mele caramellate.


Dopo qualche giorno di inattività, visto che ormai la cucina dell'Osteria Elena è diventato un laboratorio di sperimentazione, e nei prossimi giorni ne vedrete delle belle, oggi vi presento un altro piatto dolce, preparato dallo Chef Simone Cardani.

Questo piatto sembra complesso, ma con qualche modifica o aiuto, lo si può preparare anche a casa propria.


Ingredienti:
  • mele
  • zucchero di canna
  • burro
  • gelato alla cannella
  • cialda al croccante
  • liquore a scelta
Procedimento:

Il piatto che vedete in foto è stato tutto composto artigianalmente, ma per l'uso casalingo se non volete perdere troppo tempo, procuratevi una cialda, dove appoggiare il gelato alla cannella, e se non trovate il gelato alla cannella, usate semplicemente gelato al fior di latte mischiato con qualche cucchiaino di cannella in polvere.

Sbucciate le mele, e tagliatele a fette. Sul fuoco, moderato, fate caramellare le mele con dello zucchero di canna e del burro. Quando sono quasi pronte, se preferite sfumatele con un liquore a vostra scelta.

Quando tutti gli ingredienti sono pronti, iniziate a comporre il piatto, con un letto di mele caramellate, la cialda al croccante, una quenelle (gergo tecnico francese per indicare una piccola polpetta dalla forma allungata) di gelato alla cannella, ed infine una fetta di mela essicata. Spolverate di zucchero a velo e servite.

Etichette: , , , ,

Alla grande èh!!??? Immagino cosa state combinando in quella cucina...tipo piccolo chimico.Vorrei essere li con voi,sarà uno spasso.

@Andrea!!, ciaoooo, eheeh, sisi, molti esperimenti e molta esperienza si impara :-)

sempre splendidi piatti.. una gioia per gli occhi! terrò conto anche di questa ricetta, quando mi deciderò a cucinare le mie mini-mele... ammesso che ne avanzi qualcuna ;-)
ciao!

@salsadisapa, già, metti da parte questa ricetta, e fagli fare una buona fine alle mini-mele :P

Nice posst thanks for sharing

Posta un commento

Naviga per categoria