Blini.

In Russia era il cibo che rappresentava il carnevale , festa pagana, trasformata poi dalla chiesa cristiana. Anche da noi, in Italia, veniva festeggiata con diversi cibi molto sostanziosi a seconda della regione.
Il blini nella sua forma (rotonda) e colore (giallo), rappresenta il sole che sta per arrivare, il buio finisce e la primavera é alle porte.
Si mangiano con cipolla tritata, burro chiarificato, smetana, e caviale Beluga, oppure anche con del buon salmone affumicato a freddo.
Purtroppo il prezzo del Beluga raggiunge cifre astronomiche, a dicembre andava a raggiungere 6/8 mila euro al kg, peró ci sono altri "caviali" che possono andare bene come le uova di salmone che costano "appena" 200 euro al kg.
Se qualcuno vuole provare a mangiarli dolci si possono condire con marmellate di frutti di bosco abbastanza acide.
A seguire ci sono due ricette la prima piú complessa, ma dá un risultato buono e dal gusto intenso, e la seconda piú veloce e facile nella preparazione ma il risultato é un pó piú spugnoso della prima ricetta, cioé assorbe un pó il burro, quindi bisogna cuocerli facendo attenzione a non farli affogare nel burro chiarificato.
Il burro chiarificato é, per chi non lo sapesse, il burro messo a cuocere a fuoco basso.
Schiumato continuamente e passato all'ultimo attraverso una stamina o un colino molto fine.
Essendo privo di liquido, il burro chiarificato brucia a una temperatura piú alta quindi é perfetto quando si deve cuocere nel burro piú a lungo.
Parlando della smetana, se non si puó reperire potete sostituirla con la francese crème fraîche, oppure farla da soli mettendo delle gocce di limone nella panna e facendo rapprendere per alcuni minuti.
Le ricette non sono mie ma dello Chef Vesa Sirmola che
con l'aiuto dello Chef Jorma Haranen hanno preparato nella cucina dell'Istituto Alberghiero di Turku, Finlandia.
A proposito, i blini che vedete nelle foto li ho mangiati la sera e vi posso assicurare che anche scaldati non erano niente male.
RICETTA n1:
Ingredienti per 12/14 blini
Fase 1
Fase 1:
In un recipiente capiente di plastica o acciaio, mescolate le due farine e aggiungete il lievito sciolto nell'acqua appena tiepida, facendo attenzione che non si formino grumi.
Lasciate il tutto coperto da un canovaccio in un posto a temperatura ambiente a riposare per 10/12 ore.
Fase 2:
Dopodichè aggiungete il latte caldo, il sale, lo zucchero, il burro fuso, la smetana e la vodka.
Lasciate riposare per altre 3 ore.
Fase 3:
Aggiungete i rossi d'uovo e lasciate riposare ancora per 1 ora.
Fase 4:
Montate a neve ben ferma i bianchi d'uovo e aggiungerli al composto, mescolando dal basso verso l'alto, come si fa per il soufflé.
Fase 5:
Scaldate il padellino di ghisa per i blini, oppure una padella antiaderente di circa 15 cm. di diametro e versate un cucchiaio di burro chiarificato.
Con l'aiuto di un mestolino prendete un po' di impasto dei blini e fatelo colare nel padellino, cuocere per circa un minuto, deve prendere un bel colore dorato, girate il blini con una spatola e cuocete ancora per il tempo necessario.

Togliete dal padellino e disponete i blini su della carta da cucina per assorbire un pó il burro in eccesso.
Servite subito, con cipolla tritata, smetana, burro chiarificato, caviale oppure salmone affumicato.
RICETTA n2:
Ingredienti per 7/8 blini
Fase 1:
Separare i rossi d'uovo dal bianco.
Fase 1:
Mescolate le due farine, aggiungete il lievito sciolto nel latte tiepido e i rossi.
Lasciate riposare per 3/4 ore in un posto tiepido.
Fase 2:
Passato questo tempo aggiungete il latte tiepido, il sale e il burro fuso, e alla fine i bianchi d'uovo montati a neve ben ferma.
Cuocete e servite come spiegato nella ricetta precedente.

Ringraziamento speciale per tutte le foto e per la ricetta allo Chef Flavio Giacoletto.
Purtroppo il prezzo del Beluga raggiunge cifre astronomiche, a dicembre andava a raggiungere 6/8 mila euro al kg, peró ci sono altri "caviali" che possono andare bene come le uova di salmone che costano "appena" 200 euro al kg.
Se qualcuno vuole provare a mangiarli dolci si possono condire con marmellate di frutti di bosco abbastanza acide.
A seguire ci sono due ricette la prima piú complessa, ma dá un risultato buono e dal gusto intenso, e la seconda piú veloce e facile nella preparazione ma il risultato é un pó piú spugnoso della prima ricetta, cioé assorbe un pó il burro, quindi bisogna cuocerli facendo attenzione a non farli affogare nel burro chiarificato.
Il burro chiarificato é, per chi non lo sapesse, il burro messo a cuocere a fuoco basso.
Schiumato continuamente e passato all'ultimo attraverso una stamina o un colino molto fine.
Essendo privo di liquido, il burro chiarificato brucia a una temperatura piú alta quindi é perfetto quando si deve cuocere nel burro piú a lungo.
Parlando della smetana, se non si puó reperire potete sostituirla con la francese crème fraîche, oppure farla da soli mettendo delle gocce di limone nella panna e facendo rapprendere per alcuni minuti.


A proposito, i blini che vedete nelle foto li ho mangiati la sera e vi posso assicurare che anche scaldati non erano niente male.
RICETTA n1:
Ingredienti per 12/14 blini
Fase 1
- 300 g di farina"00"
- 250 g di farina di grano saraceno
- 6 dl di acqua tiepida (35/40gradi)
- 50 g di lievito di birra
- 7 dl di latte tiepido (35/40gradi)
- 2 cucchiaini di sale fine
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 dl di burro fuso
- 2 cucchiai di smetana
- 1 dl di vodka pura
- 3 rossi d'uovo
- 3 bianchi d'uovo
Fase 1:
In un recipiente capiente di plastica o acciaio, mescolate le due farine e aggiungete il lievito sciolto nell'acqua appena tiepida, facendo attenzione che non si formino grumi.
Lasciate il tutto coperto da un canovaccio in un posto a temperatura ambiente a riposare per 10/12 ore.
Fase 2:
Dopodichè aggiungete il latte caldo, il sale, lo zucchero, il burro fuso, la smetana e la vodka.
Lasciate riposare per altre 3 ore.
Fase 3:
Aggiungete i rossi d'uovo e lasciate riposare ancora per 1 ora.
Fase 4:
Montate a neve ben ferma i bianchi d'uovo e aggiungerli al composto, mescolando dal basso verso l'alto, come si fa per il soufflé.
Fase 5:
Scaldate il padellino di ghisa per i blini, oppure una padella antiaderente di circa 15 cm. di diametro e versate un cucchiaio di burro chiarificato.
Con l'aiuto di un mestolino prendete un po' di impasto dei blini e fatelo colare nel padellino, cuocere per circa un minuto, deve prendere un bel colore dorato, girate il blini con una spatola e cuocete ancora per il tempo necessario.

Togliete dal padellino e disponete i blini su della carta da cucina per assorbire un pó il burro in eccesso.
Servite subito, con cipolla tritata, smetana, burro chiarificato, caviale oppure salmone affumicato.
RICETTA n2:
Ingredienti per 7/8 blini
Fase 1:
- 4 dl di latte tiepido (35/40gradi)
- 20 g di lievito di birra
- 200 g di farina di grano saraceno
- 70 g di farina "00
- 12 g di sale
- 5 dl di latte tiepido (35/40gradi)
- 30 g di burro fuso
- 240 g di uova (4)
Separare i rossi d'uovo dal bianco.
Fase 1:
Mescolate le due farine, aggiungete il lievito sciolto nel latte tiepido e i rossi.
Lasciate riposare per 3/4 ore in un posto tiepido.
Fase 2:
Passato questo tempo aggiungete il latte tiepido, il sale e il burro fuso, e alla fine i bianchi d'uovo montati a neve ben ferma.
Cuocete e servite come spiegato nella ricetta precedente.

Ringraziamento speciale per tutte le foto e per la ricetta allo Chef Flavio Giacoletto.
Etichette: blini, chef jorma haranen, chef vesa sirmola, flavio giacoletto, istituto alberghiero di turku