Crostata di rabarbaro.

Tempo fà, mio papà coltivò una pianta di Rabarbaro. Ovviamente è cresciuta, il problema era come utilizzarla.
Me lo ritrovo in casa con le foglie ed il relativo gambo, le foglie vanno buttate, mentre i gambi vanno lavati e puliti, togliendo una specie di pellicina.
Bè, pronte per l'utilizzo, ho deciso di preparare la Crostata di rabarbaro.
Ingredienti:
- pasta frolla pe runo stampo
- 700 g. di rabarbaro (solo i gambi)
- 250 g. di zucchero
- 5 biscotti secchi
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 20 g. di burro
Preparate la pasta frolla, seguendo la ricetta indicata nel link. Pulite e lavate bene i gambi di rabarbaro. Tagliateli a pezzetti piccoli, e metteteli a macerare in una bacinella per 30 minuti circa con lo zucchero.
Stendete la pasta frolla in uno stampo, tenendo della frolla per le strisce. Cospargete il fondo della torta con dei biscotti secchi tritati, in modo tale da assorbire l'eventuale acqua dei gambi di rabarbaro.
A questo punto, scolate i gambi di rabarbaro in precedenza messi a macerare, eliminando l'eccessiva acqua, disponeteli nella tortiera, cospargete con della cannella, completate con fiocchetti di burro e decorate con delle strisce sottili di pasta frolla.
Mettete a cuocere in forno moderato, ovvero 190°/200° C. per circa 35/40 minuti

Tagliate e servite!!
Etichette: crostata, crostata di rabarbaro, rabarbaro
io vado matto per il rabarbaro, gran bella ricetta
Posted by
Carmine |
21 maggio, 2008
@Carmine, già, davvero squisita come crostata, da provare sicuramente!!
A presto!!
Posted by
D.Blogger |
22 maggio, 2008
Ho fato la torta morbida con ripieno di cioccolato e ha stato un gran successo.
Questa di rabarbo dove essere buonissima.
Il rabarbo mi piace molto ma qui non si vende.
Le volte que lo ho mangiato ha stato fuora di Spagna
Posted by
Anonimo |
23 maggio, 2008
@Mercè, ciaoooo, si, questa crostata è molto buona, e purtroppo non si trova facilmente il rabarbaro in gambi... ma cerca bene, da qualche parte ci sarà. Ciao e a presto!!
Posted by
D.Blogger |
23 maggio, 2008
Ciao Daniele!
Ma quand'è che metti la ricetta della cheesecake con l'uva? E' la mia torta preferita ma non ho la ricetta!!
Conto su di te! ;)
Posted by
Anonimo |
24 maggio, 2008
@Fra, ciao, eh dai.. prima o poi la proporrò :-)
Posted by
D.Blogger |
24 maggio, 2008
ho scoperto il tuo blog per caso! sono una siciliana che ama dilettarsi con dolci e decorazioni. sicuramente sarai da me parecchio visitato:)
Posted by
Sogni Di Zucchero |
25 maggio, 2008
@Marjlet, ciao, complimenti anche per il tuo blog, e onorato di esser visitato da te :-)
Posted by
D.Blogger |
25 maggio, 2008
Hola Dany!!!! Sempre all opera...bravo!!!!!
Posted by
Morettina |
26 maggio, 2008
Mi hai dato un'ottima idea a cui, stranamente , non avevo pensato. Coltiverò da me il rabarbaro visto che in Italia non riesco a trovarlo e l'unica bancarella che li vende mi ha chiesto 15 euro a mazzetto. Ma come mai ha quel colore verdognolo? Non dovrebbe essere rosso?
Posted by
Antonella |
03 giugno, 2008
@Cosmopolita, già, fai prima a coltivarla in casa... comunque il colore reale è verde, e sicuramente il rosso te lo ricordi nelle caramelle? :-) son scure per lo zucchero, caramellandosi prende il colore rossastro
Posted by
D.Blogger |
03 giugno, 2008
Caramelle al rabarbaro? Mi mancano...l'aggiungerò alla mia lunga lista dei prodotti "da provare quanto prima" :)
No, io lo mangiavo cotto nello zucchero, tipo frutta sciroppata, ed il gambo era di colore rosso che sfumava a volte sul verdognolo.
Posted by
Antonella |
03 giugno, 2008
@Cosmopolita, si si , hai ragione, il gambo ha delle filature sul rosso, poi pelandolo si arriva sul verdognolo :-)
Posted by
D.Blogger |
03 giugno, 2008
ciao bello il tuo blog mi paice moltissimoanche questa crostata è super!!un bacio imma
ps quando vuoi fai un salto nel mio blog
http://lapanciapiena.myblog.it/
Posted by
Dolci a gogo |
09 giugno, 2008
La ringrazio per Blog intiresny
Posted by
Anonimo |
19 novembre, 2009