Il sito di Esperya

« Home | La Brigata. » | Insalata di arance e finocchi. » | Conchiglie di finocchi con ricotta infornata dei N... » | Nasce Clickeat.it. » | Broccoli e cubetti di ricotta infornata gratinati. » | Penne alla norma. » | Zuppa di castagne. » | Crostata di frutta fresca. » | Cassatelle di Castellamare del golfo con gelato al... » | Zucchine ripiene con macinato di petto di faraona ... »

Pasta per pizza.


Forse la pizza è il piatto più famoso e conosciuto in tutto il mondo, vero? Forse è anche il piatto che si può cucinare con tante modalità e farciture diverse.... insomma, la pizza è sempre la pizza.

Per preparare la pasta per pizza in casa, non è poi così difficile, in 5 minuti si prepara l'impasto, e dopo 2/3 ore di lievitazione è pronta per essere stesa e farcita.

Questa è la mia versione, e ovviamente ognuno avrà la sua opinione da proporre, e infatti aspetto le vostre varianti.

Ingredienti per 4 palline:
  • 480 g. circa, di farina tipo 0
  • 25 g. di lievito di birra
  • 1 o 2 "pizzichi" di sale
  • olio q.b.
  • acqua q.b.
Procedimento:

Se avete un'impastatrice elettrica, impastate tutti gli ingredienti, tranne l'acqua, che andrà messa un pochino alla volta, con il gancio. Impastate bene aggiungendo l'acqua necessaria, sino ad ottenere un impasto molto liscio e non troppo molle.

Se impastate tutto a mano, vi consiglio di mescolare tutti gli ingredienti dentro una pentola a bordi alti, e quando l'impasto è quasi pronto, continuate ad impastare su un asse di legno o su un tavolo di marmo.

Lasciate riposare, coprendo la pasta pizza con un panno asciutto. La lievitazione varia a seconda della temperatura atmosferica, ma all'incirca 2/3 ore. Dopodichè "rompete" l'impasto e formate 4 palline, stendetele in 4 teglie rotonde e farcite a piacere.

La cottura al forno deve essere a temperatura elevata, 230° C. per circa 25/30 minuti, varia a seconda del forno.

Etichette: , , ,

per la pizza io ci metto anche un pò di zucchero..
poi io di solito uso l'acqua frizzante e infine la stendo subito e la faccio lievitare un pomeriggio intero. in questo modo mi viene la pizza tipo quella da forno: alta e soffice!Ciao!

Adoro la pizza e la faccio anche spesso.
IO però non uso tutto questo lievito su 1 chilo di farina metto quasi 1/4 di lievito, preferisco farla lievitare un tantino in più.
Metto la ciotola nel forno con una pentola di acqua calda, in modo da formare umidità...
Prova a vedere le pizze che sono sul mio blog e dimmi che ne pensi.
Ciao ARACOCO
http://dolcienonsolo.myblog.it/

@ bluejayway, ottima la tua versione, si, dello zucchero lo sapevo anche io, ma sinceramente dell'acqua frizzante mai sentito :P

@ Aracoco, si bè, "prepari" una cella di lievitazione fatta in casa :P
Già, in tanti mi dicono che uso troppo lievito... ma da sempre la faccio così e le usanze sono queste :P

Anche secondo me è sufficiente meno lievito, anche se la ricetta da cui sono partita io parlava addirittura di 25 gr di lievito per 250 gr di farina. Adesso ho ridotto un sacco le dosi.
Però mi resta un problema. Molte volte se si mangia la pasta da sola, senza condimenti, il lievito si sente ancora (soprattutto per chi ha un senso del gusto molto spinto). È normale o è un problema che si può risolvere con più tempo per la lievitazione e/o cottura?
Grazie e ciao!

@ hikaru, ma ciaooo... comunque non ho molta esperienza sugli impasti lievitati, ma ti posso dire che comunque più lievita meglio si digerisce e rimane un impasto leggero... vedi la pizza più costosa al mondo, non so se avevi letto, che ha una lievitazione di 48 ore :P

Hikaro prova le mie dosi e fammi sapere...
http://dolcienonsolo.myblog.it/

Io so che una parte di farina deve essere di grano duro. Sono sicuro che uno dei pizzaioli migliori della mia città fa così. Ma le proporzioni non le so, non le dicono a nessuno. Segreto professionale.

P.S. Ho scoperto oggi questo tuo blog. Un bel blog godurioso...ti ho prontamente aggiunto al mio lettore di feed.

@Nuovamusica, eh si, ogni pizzaiolo ha la sua dose "segreta".

Grazie per essere un mio nuovo lettore, a prestissimo.

1,6 kg di farina per 1 litro di acqua,50 gr di sale per litro,il lievito dipende dalla temperatura che c'e,olio d'oliva e via..ps l'impasto del giorno dopo e sempre piu buono ciao alberto

imparato molto

leggere l'intero blog, pretty good

La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu

Posta un commento

Naviga per categoria

Blog su piattaforma Blogger
& Blogger Templates

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.