Il sito di Esperya

« Home | Trofie al pesto di pistacchi » | Torta salata con carciofi e ricotta. » | Gli zuccheri mortali. » | Zucchine ripiene (vegetariane) al forno. » | Pasta zucchine e ricotta » | Agnolotti verdi al Montasio e peperoni » | Brioches mini. » | Rosa al cioccolato » | Breve storia della tecnologia in cucina » | Krapfen alla ricotta »

Pasta sfoglia

Ingredienti:
  • 250 gr. di farina
  • 200/230 gr. di burro o margarina
  • 5 gr. di sale
  • 1 dl. di acqua

Procedimento:

Disporre la farina a fontana,aggiungere al centro l’acqua ed il sale,quindi iniziare ad impastare,sino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto;coprire con un panno inumidito e riporlo in frigorifero per circa 20 minuti. Trascorso il tempo di riposo,stendere l’impasto sino a dargli una forma quadrata e dallo spessore di circa ½ cm.Mettere al centro il panetto di burro precedentemente ammorbidito e lavorato con un po di farina ed anch’esso lasciato riposare una decina di minuti in frigorifero.Una volta messo il panetto di burro al centro,chiudere con la pasta(detto pastello),schiacciarlo un pochino e tirarlo con il matterello sino a formare un rettangolo.A questo punto,avendo la base piu’ lunga in senso orizzontale,piegare la pasta a “libro”,cosi da avere la parte piu lunga in senso verticale.Tirarla fino ad ottenere una striscia lunga e regolare come da figura.

Ripiegare un terzo della pasta al centro,e l’altro al di sopra di questo,sovrapponendoli.Lasciare riposare e continuare a tirare la sfoglia per 3-4 “giri”.Uno volta terminato i vari giri utilizzare a secondo dell’uso.Esempio vol-au-vent,torte salate,cannoncini,salatini,pizzette,ecc ecc..

Alcuni suggerimenti:

  • Fare molta attenzione nella prima fase, in quanto e’ la piu’ delicata,evitando, mentre la si stende, a non far fuoriuscire il burro dall’impasto.
  • Occorre tener presente che i vari “giri” della sfoglia hanno l’utilita’ di distribuire omogeneamente il burro all’interno dell’impasto,cosi da ottenere un ottimo risultato finale.
  • Fare attenzione a non aggiungere troppa farina durante i “giri”,in quanto si potrebbe creare uno squilibrio con il burro e comprometterebbe la riuscita della sfoglia.
  • Al posto del burro si puo’ utilizzare anche la margarina.

Etichette: , ,

Grazie mille, sei stato più veloce della luce!!

Un giorno o l'altro mi dovrò cimentare in quest'impresa... Ma sai qual è il mio problema? Di solito se una ricetta prevede un tot di burro (e per tot intendo parecchio burro, come per la sfoglia), io ne metto molto meno! Solo che in questo caso specifico credo che la mia tecnica non avrebbe molto successo, giusto?!?!? :P
Domanda: ma se uso margarina si sente tanto la differenza rispetto ad una cosa fatta col burro? Oppure no? (Sottolineo che io non ho mai usato in vita mia la margarina...)

be,la margarina cambia un po il risultato,in quanto la margarina contiene una certa quantita' di acqua rispetto al burro,che e' molto piu' grasso...be,anche io cerco di evitare sempre il burro,ma purtroppo per la pasta sfoglia le dosi son cosi,altrimenti il risultato sarebbe scarsino....

Io non userei la margarina, non mi è mai piaciuta, non si sa nemmeno bene ch e grassi ci siano.
Bene che ti va sono grassi vegetali (palma o palmito) non ben identificati idrogenati.

Burro tutta la vita.

Si può fare anche una sfoglia con meno burro, fino a metà del peso della farina, verrà meno sfogliata.

Visto che ho fatto già l'antipatica continuo: non usate la pasta sfoglia per fare lo strudel, non c'entra niente ed è più pesante, fate la pasta strudel :-)

molto intiresno, grazie

Posta un commento

Naviga per categoria