Rosa al cioccolato

Ingredienti:
- Impasto per brioches(lo stesso dei krapfen)
- Crema spalmabile al cioccolato
- Acqua e zucchero per "decorare" q.b.
Dopo aver preparato l'impasto per brioches stendere la pasta con un mattarello,fino ad arrivare ad uno spessore di circa 1/2 cm.Mentre stendete la pasta,dategli una forma rettangolare;a questo punto cospargere la pasta di cioccolato spalmabile!!Dopodiche' con un coltello tagliare delle strisce lunghe e non troppo strette.Fatto questo prendete ogni singola striscia ed iniziate ad arrotolarle.
Mettete tutti i vostri "petali" in uno stampo leggermente imburrato.Otterrete questo risultato..


Quando la nostra "rosa" sara' cotta,spennellarla con acqua e zucchero.Questa operazione va fatta quando e' ancora caldissima,cosicche' lo zucchero riesca a caramellarsi un pochino;la dose di questa "glassa" deve essere con una maggioranza di zucchero.
Etichette: cioccolato, impasto brioches, rosa, rosa al cioccolato
Nutella... Brioches... Peccato che non c'è la faccina con la bavetta alla bocca... :P :D
Ti faccio una domanda tecnica... Ma com'è possibile che bastino 50 gr di zucchero su 500 gr di farina?
Siccome io ho già fatto un tentativo di pasta da brioches (20 gr di zucchero e 350 gr di farina) ed è venuto "insipido da zucchero" in un modo impressionante, dov'è l'inganno? Il fatto che qui ci si mette nutella e glassa di zucchero? E se io non ci metto la glassa vengono bene lo stesso?
Posted by
Anonimo |
26 ottobre, 2006
be,per questi tipi di impasti lo zucchero e' sempre pochino,non sono torte che devono essere "tanto" zuccherate...e poi la farcitura aiuta ad alzare il livello di zucchero al palato nel momento della consumazione :-) cmq,questa ricetta l'ho presa nel mio libro di scuola,e sinceramente non mi e' piaciuta nemmeno a me...xo' il risultato e' venuto lo stesso bene....
rispondendo alla domanda della glassatura ti dico solo che vengono bene ugualmente,anche xke' la glassa va messa alla fine,quando e' gia' tutto cotto,serve solo per lucidare quello che hai appena sfornato..poi vedrai in foto...
Posted by
D.Blogger |
26 ottobre, 2006
Vedo vedo... Beh, in questo periodo non ho molto tempo per dedicarmi a questo genere di ricette diaciamo un po' "lunghette", ma semmai un giorno mi deciderò a metterla in pratica ti saprò dire se è stata apprezzata! :)
Posted by
Anonimo |
26 ottobre, 2006
Nutella?!?!? Forse e` il prodotto piu' industriale che ci sia sul mercato!! Sano cioccolato fondente al posto della Nutella no?
Ciao!
Posted by
Elisa |
28 ottobre, 2006
be...ho scritto cosi perche' la gente capisse cosa c'e' dentro....dove lavoro io non usiamo mica la nutella,ma creme alla nocciola o al cioccolato...e poi il cioccolato fondente non va bene da fare cuocere...
Posted by
D.Blogger |
28 ottobre, 2006
Perché il cioccolato non va bene da fare cuocere? Intendo se c'è un motivo particolare, per curiosità.
Posted by
Anonimo |
28 ottobre, 2006
a me piacciono le brioches poco zuccerate tipo la treccia svizzera
http://senzapanna.blogspot.com/2006/02/treccia-svizzera-dolce.html
che secondo me si abbina bene a bevande dolci come la cioccolata... se fosse più dolce l'insieme sarebbe stucchevole
Posted by
Daniela @Senza_Panna |
30 ottobre, 2006
Questa a me piace tantissimo... mia nonna la faceva ma non al cioccolato e la chiamava Torta di rose. Questa versione non l'ho mai provata... molto invitante!
Ciao.
Posted by
Anonimo |
30 ottobre, 2006
è vero, una torta di rose al cioccolato! provare assolutamente :) PS: ti ho linkato!
Posted by
Anonimo |
31 ottobre, 2006
ciao,eccomi tornato,a causa di un "mancato"collegamento all'adsl,non per colpa mia,son stato fuori dal mondo per 5 gg....ora rispondo un po a tutti.,...grazie a nanna per il "link",lo faro' appena ho tempo anche io;invece riguardo la domanda di hikaru rispondo cosi:il cioccolato fondente, dal 70% di cacao in su,non e' adatto alla cottura perche' si "asciugherebbe" troppo e dopo una lunga cottura prenderebbe il gusto di"bruciato" per internderci...quindi per questo tipo di ricette da forno va bene una crema spalmabile al cioccolato o alla nocciola...
Posted by
D.Blogger |
01 novembre, 2006
Acuta osservazione... Effettivamente già solo per farlo sciogliere non si ottiene un gran risultato... Dovrò tenerne conto la prossima volta! :P
Grazie!
Posted by
Anonimo |
06 novembre, 2006
be si...tieni conto che il cioccolato puro fondente a 30 gradi si scioglie...tu pensa se lo fai cuocere cosa succede...a 180 gradi o anche piu...:-)
e sai che fatica faccio io d'estate a fare le tartufate!!mi si fonde in mano il cioccolato...che nervoso!!eheh...ciao!!
Posted by
D.Blogger |
07 novembre, 2006