Il sito di Esperya

26 settembre 2006

Cartoni delle pizze... sono veramente pericolosi?

Questa notizia era già apparsa tempo fa su alcuni giornali e tg nazionali; la notizia in questione è quella dei cartoni delle pizze da asporto... sul web, sono stati trovati dei risultati condotti da alcuni ricercatori dell'Universita degli studi di Milano, dove si è arrivati alla conclusione della presenza di una sostanza potenzialmente dannosa per la salute. La sostanza in questione è la seguente... il "di-isobutilftalato".... in Italia questa sostanza è vietata e non deve essere prodotta per la fabbricazione di cartoni destinati all'uso alimentare; questa sostanza incriminata è presente perchè viene usata cellulosa riciclata... quindi per essere a norma di legge bisognerebbe, almeno per lo strato di carta che viene a contatto con l'alimento, usare la pasta di carta vergine.

Un altro fatto molto pericoloso e chiunque di noi l'ha gia' fatto almeno una volta nella vita, è quello di consumare la pizza direttamente nel cartone... se notiamo bene, il cartone dopo un pò diventa molto morbido (a contatto con il calore) e a volta lascia anche un leggero gusto sgradevole alla nostra pizza, nonchè un odorino strano.... questo lo notiamo anche appena apriamo il coperchio del cartone... bè, sono stati fatti dei controlli con la "gascromatografia" (macchina che preleva le sostanze rilasciate all' alimento) e si è scoperto, che tutti i cartoni, hanno rilasciato sostanze contaminanti che assolutamente non devono venire a contatto con gli alimenti. Il test ha anche evidenziato la presenza di dietilesilftalato, una sostanza bandita da anni dall'Unione Europea per tutti gli oggetti di largo consumo. Comunque sia, i test effettuati , non hanno riportato in quale quantità questa sostanza sia passata all'alimento, ma se è stata riscontrata nei test in una piccola quantita sarà sicuramente presente.

Ora speriamo che l'Unione Europea non vieti i forni a legna, altrimenti per la pizza è veramente la fine. :-)


Etichette: , , ,

Naviga per categoria

Blog su piattaforma Blogger
& Blogger Templates

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.