Il sito di Esperya

« Home | Fesa di tacchino glassata al forno » | Cartoni delle pizze... sono veramente pericolosi? » | Torta con crema alla ricotta,cioccolato e mandorle » | Polpettine melanzane e noci » | Involtini di zucchina con ripieno di zola » | Fiori di zucca » | Melanzane...sono tossiche? » | Besciamella "alternativa" » | Pasta frolla. » | Spaghetti in salsa di broccoli e zafferano »

Gnocchi al nero di seppia con salsa di zucca

Ingredienti per 4-6 persone:
  • 1 kg. di patate farinose
  • 2 tourli d'uovo
  • 300 g. di farina
  • Nero di seppia q.b.
  • Sale e noce moscata q.b.
Condimento:
  • Burro e salvia
  • Salsa zucca
  • Erba cipollina
  • 15 cozze
  • 2 seppie
  • 1 testa d'aglio
Procedimento:

Lessare le patate in acqua bollente con la sua buccia;quando sono cotto,sbucciarle subito,dopodiche passarle al setaccio.Salarle e spolverarle con un pochino di noce moscata.Impastare con la farina,i tuorli ed il nero di seppia(quanto basta).Dopo aver impastato bene tutti gli ingredienti, otterremo una "palla" molto liscia e morbida.Incominciare a formare dei lunghi cilindri e tagliarli ad una lunghezza di circa 1-2 cm.
Con una forchetta formare le classiche righe dei gnocchi;cuocerli in acqua bollente salata;quando gli gnocchi vengono a galla,scolarli.
Intanto a parte far rosolare con una testa d'aglio, un po di burro e salvia,quindi aggiungere le cozze e le seppie.
Dopo alcuni minuti versarvi gli gnocchi e far saltare il tutto
Servire con salsa di zucca sul fondo del piatto.gnocchi sopra e decorazione di erba cipollina..buon appetito.

Salsa di zucca:

Cuocere la zucca ,precedentemente pulita e sbucciata, in forno avvolta con la carta stagnola.Lasciarla raffreddare con la carta e quindi passarla al setaccio;preparare in un pentolino,un fondo con scalogno tritato,burro e olio,quindi unirvi la zucca passata.Diluire con vino bianco e un pochino di brodo vegetale(se disponibile)oppure con un pochino di acqua.

Etichette: , ,

wow
questo blog ci piace tanto!
mandaci qualcsa.
noi adoriamo la pastiera!!!


tivibbi

Ciao! Se vuoi puoi prendere spunto anche da ricette tipiche umbre!

Posta un commento

Naviga per categoria

Blog su piattaforma Blogger
& Blogger Templates

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.