Il sito di Esperya

« Home | Dalla Finlandia ecco a voi Flavio Giacoletto. » | Insalata di patate con tonno e mela. » | Dolce "last minute" ai mirtilli. » | Le classifiche dei blog.... » | Tortino di zucca, carote e finocchi. » | Pasta per pizza. » | La Brigata. » | Insalata di arance e finocchi. » | Conchiglie di finocchi con ricotta infornata dei N... » | Nasce Clickeat.it. »

Crema chantilly.

La crema chantilly è forse la crema da farcitura più amata e più richiesta per quanto riguarda le torte a base di pan di spagna.

Ho notato però, che in quasi tutti i blog, e ormai tutti noi, definiamo la crema chantilly in questo modo: panna montata con l'aggiunta di crema pasticcera!!

Ma in realtà non è così!! La vera ricetta della crema chantilly è semplicemente panna da montare, esclusivamente fresca, montata a mano, sul ghiaccio, in un recipiente di rame non stagnato. Non va' montata eccessivamente, dopodiché si aggiunge 100 grammi di zucchero a velo ogni litro di panna. E il tocco finale è quello di profumarla alla vaniglia.

La ricetta vera è propria è questa, quanti di voi la conoscevano? Sinceramente anche io preferisco aggiungergli della crema pasticcera, ma la ricetta originale è quella che vi ho spiegato in precedenza.

Etichette: ,

Io lo sapevo, mi ero documentata un pò di tempo fa...vinco qualcosa ah,ah,ah
http://dolcienonsolo.myblog.it/

@ Aracoco, brava, non vinci nulla ma ti sei meritata un "brava", ehehe
ciao e alla prossima!!!

Si è vero! Anche io lo sapevo (Non da molto).Effettivamente a me piace molto di più con la crema pasticcera.
Infatti qui a Torino, se si chiedono degli chantilly in pasticceria, ti vengono dati dei beignet riempiti di un ricciolone di panna e il cappellino che è la calotta del beignet.
Ciao!!!
Arancionissima

@ Arancionissima, bè anche io preferisco con un'aggiunta di crema pasticcera....

Ah, di Torino non lo sapevo, sono spesso li, quindi dovrò provarli :P

Ciaooo

Io non lo sapevo..grazie per l'informazione.Ma mi sa che preferisco la crema + panna, come te.

@ Elisa, già, concordo con te, anche io preferisco la crema chantilly con crema pasticcera e panna montata :P

Si lo sapevo, ma ho imparato comunque una cosa da questo tuo post, la proporzione tra zucchero e panna
grazie mille
ciao
Claudia

@ Claudia, grazie a te della visita e del commento.... a prestissimo!!

e ti dirò di più, l'ha inventata Vatel :-)

@ SenzaPanna, sei sempre precisa in ogni occasione :P

Grazie!!

caro Daniele,
ho trovato il tuo blog per caso, mentre ero alla ricerca di una ricetta per il tiramisu, ho seguito la tua ed ho avuto un grande successo, grazie!
comunque vorrei preparare la crema chantilly ma volevo sapere bene come fare e quali quantitativi usare.cioè con la tua ricetta della crema pasticcera quanta panna devo aggiungere? e questo quantitativo per quante persone è?

@Anonimo, grazie pe ril tiramisù, già, è buonissima quella ricetta :P

Per quanto riguarda la crema chantilly se hai letto bene quella originale è solo panna e zucchero a velo... quella "commerciale" e come tutti la usano devi fare più o meno metà panna e metà crema.... con la crema pasticcera che trovi sul mio blog, ovvero circa 600 grammi di prodotto, puoi farcire anche 2 torte, dipende dalle dimensioni.

Ciao e spero di essere stato utile

ciao Daniele,
si, ho letto la tua ricetta. quindi diciamo che per fare 1 torta con la crema chantilly devo usare la metà delle dosi che sono scirtte nella ricetta della crema pasticcera, ma quanta panna?
scusa se ti faccio tutte queste domande!

Francesca

@Francesca, bè, ora so' anche il tuo nome, comunque per la panna puoi usare circa 200 grammi.. ovvero una confezione circa di quelle che trovi nei normali supermercati, 200/250 ml.
Non preoccuparti per le domande, anzi, fai bene. Ciaooo

quindi diciamo che per fare una torta con la crema chantilly uso la ricetta della crema pasticcera piu i 200 grammi di panna....
ok!speriamo bene!!!
ti farò sapere come va!
ciao e grazie!!

Francesca

@Francesca, bè, si, prepari la crema pasticcera, e poi una volta fredda ci aggiungi la panna montata, mescoli il tutto ed ottieni la "chantilly"... ok?
Ciaooo

good start

Posta un commento

Naviga per categoria