Siamo nel pieno periodo di maturazione dei pomodori, il "re" degli alimenti della cucina mediterranea per eccellenza, rosso, leggero e freschissimo. Il pomodoro, ricco di acqua e povero di calorie è un alimento con un buon mix di minerali e molte vitamine idrosolubili. E' costituito in gran parte da acqua, 94%, i grassi di solito non superano mai lo 0,2% e le proteine nemmeno l' 1%. I carboidrati invece constituiscono il 2,8%, concentrati per lo più in fruttosio e glucosio.
Per il suo utilizzo non è il caso di spiegarvi come può esser consumato al meglio e in tutte le sue varianti, dalla pizza, al sugo, alle insalate, o come contorno, insomma, si "intrufola" sempre un po' con tutto.
Il pomodoro si può benissimo consumar con la buccia, nella quale sono concentrati il 2% di fibre, oppure gustarlo senza buccia, ovvero tutto il suo interno di polpa, ricco di acidi organici, che facilitano la digestione, aumentano la salivazione, rigenerano i tessuti e stimolano l'appetito.
Da segnalare anche che consumando costantemente pomodori, si facilita la digestione di cibi che contengono amidi, come ad esempio la pasta, il riso e le patate, e aiutano anche ad eliminare l'eccesso di proteine, che può esser provocato da un'eccessiva alimentazione ricca di carni.
In molti casi per chi soffre di digestione lenta o scarsa di acidi gastrici, il pomodoro aiuta la mobilità gastrica.
Per concludere non posso fare altro che dirvi, mangiate i pomodori!!!
Etichette: beneficio dei pomodori, pomodori